Siamo nella provincia di Benevento, alle falde del Monte Taburno, qui un piccolo borgo, con le sue chiesette e le sue antiche abitazioni, tende verso il cielo, mentre le sue radici sembrano incastonate nell’alto sperone di tufo su cui poggia a strapiombo sulla vallata: è Sant’Agata de’Goti, un piccolo paesino, dalla conformazione inconfondibile, dove la struttura geologica del territorio si fonde con l’architettura urbana e il paesaggio, ormai così peculiare da essere fotografato in tutto il mondo, assume contorni fiabeschi ai confini tra sogno e realtà.
Borghi
Gestione borghi
Sessa Aurunca
Visitare Sessa Aurunca, le sue frazioni e i suoi dintorni, significa scoprire una Campania insolita, sicuramente lontana dalle rotte turistiche più frequentate, ma non per questo meno affascinante e suggestiva. Borghi nascosti, storia millenaria, natura e buon cibo: queste e tante altre meraviglie, aspetteranno il visitatore per accoglierlo in un luogo indimenticabile, lungo un viaggio all’insegna della scoperta.
Sorrento
A Sorrento classe, vita mondana e divertimento si incontrano: elegante, raffinata, ma anche vivace nei suoi colori esplosivi, tipici dei paesi costieri del Sud, questo luogo offre uno scenario in cui il mare cristallino incontra la natura verdeggiante della macchia mediterranea e il profumo degli agrumi che popolano giardini e coltivazioni. Apprezzata in tutto il mondo per le sue caratteristiche, Sorrento è una meta da non perdere che può offrire un viaggio indimenticabile a chi vorrà scoprirla fino in fondo.
Spezzano della Sila
“Queste immense distese di foreste, di rupi, di laghi, hanno un nome pieno di fascino: la Sila, cuore della Calabria. Gli uomini che vi nascono e vivono sono di una razza generosa e forte, in essi il cuore resta fanciullo, le passioni sono violente e schiette come la natura, il destino segue il corso delle stagioni, del sole, delle tempeste. Nella solitudine e nel silenzio della Sila si perde il confine tra realtà e leggenda.” (Il lupo della Sila)
Tropea
Scorci incantevoli sul mare turchese, stradine che si intrecciano e vicoletti intricati, palazzi antichi ed eccellenze gastronomiche: Tropea, uno dei borghi più belli d’Italia e Borgo dei Borghi 2021, è un piccolo e prezioso tesoro custodito nel territorio unico della Costa degli Dei, in provincia di Vibo Valentia.
Venosa
La Basilicata è una regione che regala ai viaggiatori sorprese inaspettate, luoghi nascosti e scenari sconosciuti ai più. Uno di questi è il borgo di Venosa (PZ), che ci ospita con le sue memorie storiche e ci avvolge in un tempo sospeso che aspetta solo di essere esplorato.