La Locanda del Parco

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, all’interno del comune di Morano Calabro “Uno dei Borghi più Belli d’Italia” nonché “Bandiera Arancione” TCI, sorge “La Locanda del Parco”: azienda agrituristica a conduzione familiare che si pone come un perla perfettamente incastonata nel territorio circostante, valorizzato e celebrato quotidianamente grazie ad un lavoro accurato e mosso dall’amore verso la propria terra.

La Locanda del Parco, attraversata dall’itinerario della Ciclovia dei Parchi,  è luogo ideale per chi desidera ritemprare lo spirito ed il corpo, godendo di panorami incontaminati che abbracciano mari e monti e immergendosi in una natura intatta ed autentica, ricca di storia e tradizioni.

Chi soggiorna qui avrà la certezza di scoprire l’anima del Pollini in tutte le sue incredibili sfaccettature: alle attività di svago che renderanno la permanenza piacevole ed indimenticabile si associa, infatti, la cucina tipica locale dell’antica tradizione contadina, frutto di un’accurata ricerca tendente a recuperare i sapori del passato e lo scenario circostante dove coltivazioni di uliveti, seminativi, ortaggi e frutti si affiancano all’allevamento di ovini, caprini, suini e di animali di bassa corte.

Inoltre grazie a guide esperte è possibile visitare gli incantevoli scenari naturalistici circostanti , caratterizzati da una variegata fauna costituita da lupi, caprioli, lontre, cinghiali ed aquile reali tra foreste di pini loricati, boschi di pini neri e abeti bianchi, querce, lecci e faggi.

Soggiornare alla Locanda del Parco: Agriturismo, Dependances e B&B
La Locanda del Parco dispone di ampie e comode camere e suite in agriturismo, tutte con bagno privato, sono arredate con gusto, rispettando l‘antica tradizione contadina. Le dependances, invece, ricavate dalle case dei contadini, sono sapientemente ristrutturate e munite di angolo cottura e sono immerse nel verde della campagna e con una bellissima visuale sulla catena del Pollino. In alternativa è possibile optare per un soggiorno in B&B Il “Vigna della Signora”  situato in pieno centro storico, all’interno di un magnifico e affascinate palazzo d’epoca.

Le Attività da svolgere in Agriturismo e dintorni

La Locanda del Parco è una miniera inesauribile per attività, osservazioni naturalistiche e scientifiche, arti e tradizioni popolari come la lavorazione del sapone o della creta di Sibari e Rossano. Gli amanti dell’equitazione potranno approfittare del maneggio collocato nelle vicinanze a soli 5 minuti, per apprendere le basi di tutto ciò che riguarda la gestione di un cavallo, imparare ad accudirlo, a nutrirlo nel modo corretto, a conoscere la sua anatomia fondamentale e vivere momenti di condivisione circondati dalla natura. Nei weekend è possibile ripercorrere la vecchia trattura delle transumanze, in luoghi un tempo infestati da briganti.

Inoltre, nelle vicinanze della struttura è possibile praticare:

Wind surf – Sci d’acqua – Arrampicata – Tiro con l’arco – Mountain bike – BTT – Escursionismo – Trekking – Trail alimentari – Rafting – Torrentismo – Canoa – Nordic walking – Percorso della Salute.

La cucina tradizionale, una grande protagonista
L’agriturismo La Locanda del Parco, grazie all’elevato grado di ospitalità e familiarità, è la meta ideale per sentire i sapori e ritrovare i gusti dell’antica tradizione contadina. Le pietanze sono preparate solo con prodotti genuini, coltivati con metodo biologico. La dispensa è colma di prodotti aziendali freschi e trasformati, confezionati in modo originale, molti dei quali coltivati nell’orto sinergico. Seguendo le antiche ricette, con le erbe officinali, si ricavano alcuni squisiti liquori. Gli ospiti della Locanda possono anche acquistare tali prodotti, così da assaporare a casa le prelibatezze gustate in loco.

Ma non finisce qui, per tuffarsi pienamente nella gastronomia locale tutti gli ospiti potranno prendere parte a cooking class per preparare piatti tipici, o dedicarsi alla lavorazione della ricotta e dei formaggi, accompagnando il tutto con degustazioni di vini al ritmo delle musiche popolari.

La Locanda del Parco e il rispetto per l’ambiente 

L’azienda, da sempre attenta alle politiche ambientali, dispone di un moderno impianto fotovoltaico che consente un risparmio di circa 20.000 kg all’anno di anidride carbonica nell’ambiente.

Le Capere

Come le antiche pettinatrici “le capere” portavano di casa in casa informazioni e curiose, l’associazione racconta ad orecchie attente e curiose, storie, tradizioni e cultura di Napoli e della Campania!

I membri de “Le Capere” sono guide professionali abilitate e si pongono l’obiettivo di accompagnare i visitatori alla scoperta dei luoghi più belli e suggestivi della Campania, attraverso tour artistici, archeologici, enogastronomici e naturalistici realizzati prestando la massima attenzione alla qualità e ai dettagli mettendo a frutto la vasta e valida esperienza “sul campo”.

Incuriosire il visitatore e guidarlo nei segreti e nelle curiosità campane è una vera missione:
anche le“capere” infatti non erano semplicemente “inciucesse”, donne pronte a svelare segreti di altri, ma erano prima di tutto lavoratrici, pettinatrici che passavano da un basso ad un piano nobile, da una popolana ad una ricca matrona, pronte a soddisfare e intrattenere con curiosità e leggende le loro clienti.

L’associazione, nel suo progetto di valorizzazione del territorio campano, propone  visite guidate per gruppi di viaggiatori e per scolaresche di ogni ordine e grado. Ogni visita, inoltre, può essere personalizzata con vere e proprie esperienze di viaggio!

Pollino Rafting

Pollino Rafting, a Laino Borgo, è tra i principali e affermati centri di attività outdoor nel Meridione. Situato a Laino Borgo, alle porte della Calabria e nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, è riconosciuto da FIRAFT, FICK e CONI grazie al rispetto di alti standard qualitativi e di sicurezza.

Il team è composto da Guide brevettate e riconosciute dalla Federazione, con possibilità di attività in italiano, inglese e spagnolo.

L’attrezzatura per le attività fluviali è interamente fornita dalla struttura, costantemente disinfettata e a norma.

L’offerta vasta e variegata ha reso il centro Pollino Rafting tra le strutture riconosciute per lo sport e il turismo, con obiettivi sempre più in espansione grazie alla passione ed esperienza del team.

Inoltre il campeggio e l’area di sosta camper del centro PollinoRafting ti accoglierà in piazzole riservate a tende, camper e roulotte per soggiorni en plein air che permetteranno di godersi la magia di scenari naturali di incomparabile bellezza, lontani dallo stress della quotidianità, ma senza rinunciare al comfort, sono presenti, infatti, allacci elettrici, bar, spogliatoi con docce, servizi igienici, attrezzatura per pratica sportiva quali campo da calcetto, sala da spinning, piscina per pratica kayak.

Le attività
Puoi scegliere tra tante attività alla scoperta della natura tra cui: rafting; packraft; paintball; torrentismo; escursioni; canoa-kayak.

 

 

Terrægusto

Terrægusto è un’azienda agricola ubicata a Mormanno, in Calabria, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, specializzata nella coltivazione di ecotipi locali di cereali e legumi; è una realtà nuova, avviata grazie all’intraprendenza di due ragazzi che scelgono quotidianamente di fare agricoltura di montagna di qualità, rispettando i cicli naturali dettati da madre natura.

Le superfici coltivate si estendono a diverse altitudini e sull’intero territorio comunale, per la scelta consapevole di rimettere a coltura i terreni abbandonati e ricostituire quel mosaico agricolo che ha reso tipico e caratteristico territorio locale.

La diversità di quota (dai 500 m slm a 1100 m slm) consente e garantisce di poter coltivare in asciutta e in irriguo e di seminare varietà che prediligono differenti microclimi. Il metodo di coltivazione adottato è quello biologico, tant’è che una parte dell’azienda gode già della certificazione.

Uno dei principali valori aziendali è quello di rispettare la stagionalità delle coltivazioni, le quali sono profondamente legate ai saperi locali che prendono vita nei racconti dei contadini. Proprio questi racconti saranno il cuore di una raccolta, che l’azienda si è impegnata a redigere, per tramandare gli antichi valori alle giovani generazioni che vogliono impegnarsi a lavorare secondo questi principi. Alla base del lavoro di Terrægusto c’è la volontà di perseguire la coltivazione di ecotipi locali (quali peperoncino, zafarana, ceci, farro e tanto altro ancora). Questa scelta è guidata dalla profonda convinzione che la genetica e il clima abbiano consentito alle diverse colture un acclimatarsi che nel tempo ha reso i prodotti ricchi di gusto, facendo sì che rispecchino tutte le caratteristiche di qualità ambientale del posto.

Anche la sicurezza occupa un ruolo fondamentale tra i valori aziendali: tutti i processi di lavorazione, dalla coltivazione al confezionamento e trasformazione, sono garantiti dall’applicazione dei protocolli HACCP e dal rispetto di alti standard qualitativi, i quali permettono di ripercorrere a ritroso tutti i passaggi in modo chiaro e trasparente. Nasce così il  Quaderno di campagna” un supporto dove sono riportati tutti i passaggi eseguiti, dalla selezione dei semi alla messa a dimora in campo sino alla raccolta.

Il fagiolo poverello bianco – Un ecotipo locale unico
Tra i prodotti di punta coltivati da Terrægusto un posto speciale è occupato dal fagiolo poverello bianco che si caratterizza per il seme di forma ovale, privo di screziature e bassa percentuale di tegumento. La coltivazione di questo fagiolo ha anche un grande valore ambientale per il tipo di radice a fittone che, penetrando in profondità, mantiene una buona struttura del terreno preservandolo dall’erosione. Le tecniche di coltivazione e di raccolta sono rimaste invariate e vengono eseguite manualmente, escludendo qualsiasi tipo di prodotto chimico di sintesi e senza l’utilizzo di macchine agricole.

I comuni di Mormanno, Laino Castello e Laino Borgo, contenuti all’interno del Parco, hanno deciso di istituire una Denominazione Comunale (De.Co.) unica per questo tipo di legume, uno dei pochi casi di riconoscimenti gestiti da un’associazione di paesi limitrofi.

it_ITItaliano