All’interno di un immobile del 1919 nasce il progetto familiare de L’Oste d’Arberia. Un luogo aperto agli amanti del vino e del buon cibo, dove vige il perfetto connubio di antico e moderno.
L’Oste d’Arberia è il risultato della lunga esperienza nel campo della sommellerie ed anche della ristorazione di Francesco, il quale insieme alla sua famiglia ha creato il luogo ove poter vivere la cultura d’Arberia, espressione geografica che identifica le comunità italo-albanesi. Il menu propone una decisa contrapposizione tra la tradizione e l’innovazione, fusione di una cucina “semplice” e “rivisitata”, scegliendo sempre prodotti biologici ed eccellenze del territorio. Una parte della struttura ospita la cantina, dove si trova un’accurata selezione di vini che rappresenta il territorio locale, quello regionale e le migliori etichette nazionali.
Inoltre, le salette, in appositi spazi, potranno ospitare artisti che vorranno esporre le proprie opere. E il piccolo giardino offre la possibilità di vivere l’esperienza della convivialità a contatto con la natura.
Ristoranti
Gestione ristoranti
La Bizantina
Per chi arriva nella città di Rossano, centro dall’antico passato bizantino, è d’obbligo far visita ai suoi numerosi e splendidi monumenti come il monastero del Patire, la chiesa della Panaghia, la Chiesa di S. Marco e il Museo Diocesano d’Arte Sacra dove è conservato il Codex Purpureus Rossanensis, prezioso evangelario miniato del VI secolo.
Dopo aver visitato i tanti tesori del luogo, per un pranzo o una cena a base dei sapori della tradizione, non potrà mancare una tappa alla trattoria-pizzeria “La bizantina”, situata nelle immediate vicinanze della chiesa di S. Marco.
“La Bizantina” sa essere sempre accogliente in ogni stagione; durante l’inverno nel locale si può rivivere un’atmosfera che sa di antico, con i suoi muri in pietra che riportano la mente nel passato, riscaldati dalla fiamma di un camino sempre acceso, mentre in primavera la trattoria-pizzeria “La Bizantina” si trasforma e lascia il posto ad un giardino in fiore a dir poco splendido, dove il sapore di ogni pietanza viene ancor di più esaltato dall’incantevole scenario rappresentato dalla montagna rossanese che fa da sfondo ad ogni pasto.
In tutto questo, eccelle il servizio e la simpatia del titolare, “Il Direttore” e di sua moglie, la cuoca, elementi che rendono questo luogo uno dei più ricercati per gli amanti del gusto e della raffinatezza.
La Cantina del Vesuvio
La Cantina del Vesuvio si trova nel Parco Nazionale del Vesuvio, nel comune di Trecase. Vista la sua posizione è la tappa ideale per una pausa tra la visita agli scavi di Pompei, Ercolano o Oplonti e la salita al cratere del Vesuvio.
La storia dell’azienda La Cantina del Vesuvio comincia nel 1930, quando Giovanni Russo decise di fondare una piccola azienda vinicola a Trecase, sulle falde del Vesuvio, un territorio particolarmente fertile, indicato per la coltivazione di viti.
Ben presto all’azienda si unì, Maurizio, figlio di Giovanni, che iniziò ad aiutare il padre nella sua attività cominciando la gavetta come operaio, finché circa col tempo, Maurizio maturò la decisione di migliorare ulteriormente qualità dei prodotti limitando, di conseguenza, la distribuzione e vendendo il vino solo direttamente in loco. Unitamente a questa scelta, decise di aprire l’azienda alle visite guidate rivolte a turisti e visitatori.
L’azienda rappresenta una delle prime realtà del Sud Italia ad ospitare turisti offrendo degustazioni e visite guidate in un luogo magico tra il mare e il fuoco, diventando così una delle cantine più visitate del luogo.
Uno dei prodotti di punta dell’azienda è il vino Lacryma Christi DOC bianco, rosso e rosato: questo è un vino prodotto con le uve autoctone del Vesuvio, conosciuto già ai tempi degli antichi Romani (le prime testimonianze della coltivazione dell’uva sul Vesuvio risalgono, infatti, al V secolo a.C.). Il Lacryma Christi DOC è un vino molto apprezzato e rappresenta un’eccellenza altamente identitaria e profondamente legata alla natura lavica del territorio: le radici delle viti, infatti, affondano in un terreno scuro e poroso che non necessita di essere innaffiato in quanto trattiene l’umidità per poi rilasciarla.
Visitare l’Azienda è una vera e propria esperienza immersiva che avvicina al territorio: dopo la visita alle cantine e dopo aver conosciuto tutti i metodi di produzione sarà possibile una degustazione dei vini, abbinati alle specialità tipiche vesuviane.
La Paranza
Il ristorante La Paranza è situato nel borgo marinaro della città vecchia di Taranto.
È suddiviso in quattro sale interne e una veranda sul mare, per un totale di 110 coperti che ben si adattano ad eventi privati, incontri informali e riunioni di lavoro. La sala d’ingresso presenta il pescato del giorno da cui è possibile scegliere il pesce da farsi preparare dagli Chef, i restanti ambienti, ugualmente eleganti e accuratamente arredati, presentano un ambiente riservato e confortevole, ideale per eventi privati e cene aziendali. La struttura ospita anche una veranda, l’ambiente più suggestivo di tutto il ristorante, che affaccia direttamente sul mare proprio di fronte al borgo dei pescatori. La cucina segue il ritmo delle stagioni in base al pescato del giorno riservando massima attenzione a materie prime di altissima qualità che donano ai piatti gusto e sapori tipici della cucina tarantina e pugliese.
Il pesce crudo è il protagonista indiscusso, in tutte le sue declinazioni. Dai frutti di mare, tra cui cozze, noci, ostriche, cozze pelose, ricci, ai carpacci, tartare e crostacei.
La Rondinella – Osteria Pop
La rondinella – Osteria Pop è situata ai piedi del centro storico di Scalea e nasce circa 30 anni fa, grazie alla passione per la cucina e la vita contadina di Anna e Ciriaco. Un progetto che fin dal primo momento ha coltivato l’obiettivo di far rivivere i gusti di un passato che sembra, così, meno lontano.
La struttura si compone di un’ampia sala rustica e accogliente, dove gli ospiti saranno accolti e accompagnati da Giovanni e Francesca in un viaggio tra i sapori e le antiche ricette di una volta, potendo scegliere tra pietanze che uniscono la qualità della materia prima all’estro dello chef Antonio.
Il menù, sempre vario, si propone infatti come una ricerca continua che sappia combinare tradizione e innovazione, partendo dagli ingredienti freschi che arrivano direttamente e giornalmente dall’azienda agricola di famiglia.
Infine, un piccolo e curato spazio esterno offrirà la possibilità agli ospiti di gustare le pietanze all’aperto, con possibilità di partecipare a serate musicali e culturali.
Lao River Camp – Area turistica attrezzata
L’area turistica attrezzata “Lao River Camp”, a Laino Borgo, è un posto magico, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino e a soli 10 minuti dalla grotta del Romito, sito archeologico di importanza mondiale. Collocata nel punto in cui il fiume Lao abbraccia il torrente la “Vrisa”, è una location perfetta per gustare pietanze genuine, preparate con ingredienti del territorio a km 0. La natura verdeggiante, e l’atmosfera serena e familiare renderanno la vostra sosta un momento rilassante e piacevole. All’interno dell’area ci sono prati verdi dove poter trascorre l’intera giornata coccolati dai servizi attivi di: bar, ristorazione, area tavoli picnic barbecue, e la possibilità di usufruire di spogliatoi con docce, magari dopo un rigenerante bagno nelle acque limpide dei fiumi vicini. Un vero e proprio “lido” avvolto in una vegetazione rigogliosa e perfettamente integrata all’ambiente circostante.