La Locanda del Parco

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, all’interno del comune di Morano Calabro “Uno dei Borghi più Belli d’Italia” nonché “Bandiera Arancione” TCI, sorge “La Locanda del Parco”: azienda agrituristica a conduzione familiare, che desidera valorizzare il territorio quotidianamente grazie ad un lavoro accurato e mosso dall’amore verso la propria terra.

La Locanda del Parco, attraversata dall’itinerario della Ciclovia dei Parchi,  è  il luogo ideale per chi desidera  immergersi in una natura intatta ed autentica ricca di storia e tradizioni, da scoprire grazie ad attività di svago, che renderanno la permanenza piacevole ed indimenticabile.

La cucina che potrete gustare è quella tipica del Pollino, figlia dell’antica tradizione contadina e frutto di un’accurata ricerca tendente a recuperare i sapori del passato.

Soggiornare alla Locanda del Parco: Agriturismo, Dependances e B&B
La Locanda del Parco dispone di ampie e comode camere e suite in agriturismo, tutte con bagno privato, sono arredate con gusto, rispettando l‘antica tradizione contadina. Le dependances, invece, ricavate dalle case dei contadini, sono sapientemente ristrutturate e munite di angolo cottura e sono immerse nel verde della campagna e con una bellissima visuale sulla catena del Pollino. In alternativa è possibile optare per un soggiorno in B&B Il “Vigna della Signora”  situato in pieno centro storico, all’interno di un magnifico e affascinate palazzo d’epoca.

Le Attività da svolgere in Agriturismo e dintorni
La Locanda del Parco è una miniera inesauribile per attività, osservazioni naturalistiche e scientifiche, arti e tradizioni popolari come la lavorazione del sapone o della creta di Sibari e Rossano. Gli amanti dell’equitazione potranno approfittare del maneggio collocato nelle vicinanze a soli 5 minuti, per apprendere le basi di tutto ciò che riguarda la gestione di un cavallo, imparare ad accudirlo, a nutrirlo nel modo corretto, a conoscere la sua anatomia fondamentale e vivere momenti di condivisione circondati dalla natura. Nei weekend è possibile ripercorrere la vecchia trattura delle transumanze, in luoghi un tempo infestati da briganti.

Inoltre, nelle vicinanze della struttura è possibile praticare:

Wind surf – Sci d’acqua – Arrampicata – Tiro con l’arco – Mountain bike – BTT – Escursionismo – Trekking – Trail alimentari – Rafting – Torrentismo – Canoa – Nordic walking – Percorso della Salute.

Inoltre per tuffarsi pienamente nella gastronomia e nelle tradizioni locali, tutti gli ospiti potranno prendere parte a cooking class per preparare piatti tipici, o dedicarsi alla lavorazione della ricotta e dei formaggi, accompagnando il tutto con degustazioni di vini al ritmo delle musiche popolari.

La Magara

Prima di arrivare al B&B La Magara respiri la storia e la saggezza di un luogo magico. Entra a Civita a piccoli passi. Percorri le stradine, osserva le case di pietra, ascolta il silenzio. Ti sembreràdi rivivere un passato che non ti appartiene ma che stranamente ti appariràfamiliare. Ti sembreràdi esserci stato, ti sembreràdi averci vissuto. Sei a La Magara che sovrasta tutta la timpa del demanio. L’unico Bed and Breakfast a Civita situato in pieno centro storico. Sei in un luogo privilegiato sul mondo e sulla memoria. In alto, al di sopra di tutto.In ogni stanza una loggetta, una finestra…Lo sguardo puòdanzare: fermarsi in basso sul ponte del diavolo, piùin lontananza riempirsi di mare, girarsi di lato e arricchirsi delle verdi e rigogliose piante della Lacxa.Da lì, l’incontro con il vento ti toglie il respiro. E’magico, porta con sétante storie, tanti segreti, sussurri…Accarezza i tetti e le loro maschere (I comignoli: a Civita l’estro dei muratori non ha confini in quest’arte. Il comignolo del B&B La Magara è tra i più antichi. Il suo nome è La Torretta). Dall’alto scorgi occhi che sbucano dalle finestre, case che si baciano e la natura forte ed energica. Sei nel silenzio ma non sei solo.Lo scandire del tempo accompagna il tuo viaggio.

La soffitta del Barone

Il B&B “La soffitta del Barone” lega il suo nome a un palazzo storico: antica dimora del barone di Mormanno. Nei primi del ‘900, quando era impossibile raggiungere i centri urbani, per volontà di Francesco Maria Sarubbi, pioniere dell’istruzione in Calabria, diventa sede di un piccolo ma rinomato collegio che consenti a una schiera di giovani volenterosi e non abbienti, di poter accedere, con successo, agli studi.
Il Bed and Breakfast “La soffitta del Barone” ubicato nella mansarda di un palazzo settecentesco nel centro storico vuole riproporre al turista, appassionato di montagna, la tradizionale ospitalità della gente di Mormanno, piccolo paese arroccato sui contrafforti della catena appenninica del Pollino. il Bed and Breakfast “La soffitta del Barone” è il luogo ideale per trascorrere le proprie vacanze e dormire nelle accoglienti stanze che si affacciano sulla splendida catena dei monti del Parco Nazionale del Pollino.

La Stella

La Stella nasce da un’idea di Stella e Giusy Rabia, che hanno creato una location per vivere il semplice ritmo della cultura e del paesaggio di una delle piu’ belle vallate del Pollino.
Il B&B si trova a pochi passi dalla piazza principale da cui si ha accesso ad affascinanti vicoli che trasudano di magiche atmosfere del passato.
In alcune camere il panorama spettacolare proietta la sagoma maestosa della “Timpa du Moint” che sovrasta le Gole del Raganello e il Ponte del Diavolo.
Il vento impetuoso ne scuote la vegetazione nel periodo invernale, abbraccia e avviluppa i numerosi comignoli e le “Case Parlanti”, simbolo eccellente dell’antico borgo.

Le Terrazze

“Le Terrazze” sorge all’ingresso di in un incantevole paese alle pendici del Parco del Pollino,Civita, (Cifti) un piccolo presepe di origini antiche e di costumi italo-albanesi, a un passo dallo svincolo autostradale. La struttura è una dimora storica costruita a fine ‘800 dal capomastro del paese, con caratteristiche terrazze, e bifore di stile neo-gotico, il suo fascino ha spinto ad aprirne le porte anche agli ospiti.

La struttura dispone di 4 camere recentemente ristrutturate.Ogni ambiente della casa affaccia al panorama del paese a 360° poiché ha accesso, da un lato, alle terrazze panoramiche dall’altro alle finestre bifore.

Le camere sono arredate con mobili antichi restaurati, in modo essenziale secondo lo stile della casa. Per un relax totale, potete approfittare delle terrazze in camera per prendere il sole in tranquillità.

Al primo piano, due ambienti comuni introducono all’atmosfera d’altri tempi della casa, con un camino angolare e un’accogliente cucina. Il B& B “Le Terrazze” vi serve al mattino una colazione con dolci e altre leccornie da noi preparate, con frutta di stagione da noi prodotta ed è possibile degustare il nostro olio biologico estratto con spremitura a freddo entro 48 ore dalla raccolta, che vi mette naturalmente a disposizione per poter cucinare.

Infatti “Le Terrazze” offre un servizio in più, perchè mette la cucina a completa disposizione degli ospiti per la preparazione dei pasti in piena autonomia, che vi consente maggiori spazi e libertà nel soggiornare, oltre che un risparmio.Potrete quindi preparare pranzi e cene da gustare in terrazza di fronte ad un bel panorama o in inverno di fronte al camino acceso. Conoscendo Civita potrete assaporare tutte le bontà gastronomiche tradizionali di questo paese, che date le sue origini costituisce un’ eccezione della gastronomia calabrese.

Masseria Torre di Albidona

La Masseria Torre di Albidona è un’azienda agricola ed eco-agriturismo di 80 ettari circa, la cui posizione strategica consente di ammirare le cristalline acque del Mar Ionio, circondati da una lussureggiante natura, caratterizzata prevalentemente da macchia mediterranea e coltivata con rigogliosi frutteti. Questa perfetta posizione consente di sfruttare la tenuta dalla collina fino al mare, in modo da offrire ai nostri clienti varie alternative su come trascorrere le proprie giornate.

La masseria dispone di un’ampia scelta di sistemazioni per pernottare all’interno dell’antica costruzione ristrutturata. Dalle camere standard alle superior, tutti gli ospiti saranno accolti nel rispetto delle esigenze di ognuno, sia che si cerchi una vacanza a contatto con la natura che un paio di giorni in completo relax all’insegna del buon cibo.

La masseria gode di un ampio ristorante, la cui cucina, che porta il nome dello chef Pietro Acciardi, riesce a coniugare la tradizione con l’innovazione. Le materie prime, rigorosamente a chilometro zero e di alta qualità, vengono trattate in maniera da rispettarne proprietà organolettiche e gusto, mixando sapori veraci in modo da consentire al commensale di gustare le eccellenze della zona con modernità e raffinatezza.

it_ITItaliano