La Stella

La Stella nasce da un’idea di Stella e Giusy Rabia, che hanno creato una location per vivere il semplice ritmo della cultura e del paesaggio di una delle piu’ belle vallate del Pollino.
Il B&B si trova a pochi passi dalla piazza principale da cui si ha accesso ad affascinanti vicoli che trasudano di magiche atmosfere del passato.
In alcune camere il panorama spettacolare proietta la sagoma maestosa della “Timpa du Moint” che sovrasta le Gole del Raganello e il Ponte del Diavolo.
Il vento impetuoso ne scuote la vegetazione nel periodo invernale, abbraccia e avviluppa i numerosi comignoli e le “Case Parlanti”, simbolo eccellente dell’antico borgo.

Le Terrazze

“Le Terrazze” sorge all’ingresso di in un incantevole paese alle pendici del Parco del Pollino,Civita, (Cifti) un piccolo presepe di origini antiche e di costumi italo-albanesi, a un passo dallo svincolo autostradale. La struttura è una dimora storica costruita a fine ‘800 dal capomastro del paese, con caratteristiche terrazze, e bifore di stile neo-gotico, il suo fascino ha spinto ad aprirne le porte anche agli ospiti.

La struttura dispone di 4 camere recentemente ristrutturate.Ogni ambiente della casa affaccia al panorama del paese a 360° poiché ha accesso, da un lato, alle terrazze panoramiche dall’altro alle finestre bifore.

Le camere sono arredate con mobili antichi restaurati, in modo essenziale secondo lo stile della casa. Per un relax totale, potete approfittare delle terrazze in camera per prendere il sole in tranquillità.

Al primo piano, due ambienti comuni introducono all’atmosfera d’altri tempi della casa, con un camino angolare e un’accogliente cucina. Il B& B “Le Terrazze” vi serve al mattino una colazione con dolci e altre leccornie da noi preparate, con frutta di stagione da noi prodotta ed è possibile degustare il nostro olio biologico estratto con spremitura a freddo entro 48 ore dalla raccolta, che vi mette naturalmente a disposizione per poter cucinare.

Infatti “Le Terrazze” offre un servizio in più, perchè mette la cucina a completa disposizione degli ospiti per la preparazione dei pasti in piena autonomia, che vi consente maggiori spazi e libertà nel soggiornare, oltre che un risparmio.Potrete quindi preparare pranzi e cene da gustare in terrazza di fronte ad un bel panorama o in inverno di fronte al camino acceso. Conoscendo Civita potrete assaporare tutte le bontà gastronomiche tradizionali di questo paese, che date le sue origini costituisce un’ eccezione della gastronomia calabrese.

Locanda Di San Martino Hotel & Thermae Romanae

L’albergo “Locanda di San Martino” si trova nel cuore dei Sassi di Matera, a cento metri dal centro città. Si sviluppa intorno alla Chiesa sconsacrata di San Martino e all’omonima via, attraverso una serie di balconate che godono di una delle più suggestive vedute del Sasso Barisano.

La struttura è dotata di camere, Depéndance e case-grotta: queste ultime, molto suggestive, hanno mantenuto la stessa atmosfera di secoli di anni fa, pur assicurando i comfort della vita moderna.
Tutte le camere, infatti, sono dotate di bagno privato, aria climatizzata, televisione satellitare e accesso gratuito ad internet.

Inoltre le camere della categoria suite e le junior suite sono dotate anche di vasca idromassaggio.

Fiore all’occhiello della struttura è il centro benessere denominato “Antiche Termae Romanae”: la riproduzione di un sito rituale consacrato al mito della Medusa in cui muoversi attraverso un percorso di cunicoli e cisterne in un luogo senza tempo fatto di suoni, colori e luci ancestrali.

Una struttura unica nel suo genere, che vi permetterà di sperimentare un soggiorno all’insegna della storia e del comfort, in piena sintonia con l’anima antica del luogo.

Masseria Torre di Albidona

La Masseria Torre di Albidona è un’azienda agricola ed eco-agriturismo di 80 ettari circa, la cui posizione strategica consente di ammirare le cristalline acque del Mar Ionio, circondati da una lussureggiante natura, caratterizzata prevalentemente da macchia mediterranea e coltivata con rigogliosi frutteti. Questa perfetta posizione consente di sfruttare la tenuta dalla collina fino al mare, in modo da offrire ai nostri clienti varie alternative su come trascorrere le proprie giornate.

La masseria dispone di un’ampia scelta di sistemazioni per pernottare all’interno dell’antica costruzione ristrutturata. Dalle camere standard alle superior, tutti gli ospiti saranno accolti nel rispetto delle esigenze di ognuno, sia che si cerchi una vacanza a contatto con la natura che un paio di giorni in completo relax all’insegna del buon cibo.

La masseria gode di un ampio ristorante, la cui cucina, che porta il nome dello chef Pietro Acciardi, riesce a coniugare la tradizione con l’innovazione. Le materie prime, rigorosamente a chilometro zero e di alta qualità, vengono trattate in maniera da rispettarne proprietà organolettiche e gusto, mixando sapori veraci in modo da consentire al commensale di gustare le eccellenze della zona con modernità e raffinatezza.

Napolart

Napolart – Bed and Breakfast, sorge nel cuore di Napoli e nasce con l’intento di far rivivere le emozioni della città partenopea attraverso la disposizione evocativa di quadri e fotografie presenti nelle 6 camere a tema, dedicate a cinque zone turistiche e culturali di Napoli e dintorni (il sito archeologico di Pompei, il chiostro di Santa Chiara, i Decumani, Pausillipon, Capodimonte e l’isola di Capri) e caratterizzate da un arredamento moderno dal design originale, sobrio ed elegante.

La struttura è situata precisamente, in Via Medina, famosa strada che attraversa il centro di Napoli e che già nel Seicento fu impreziosita dalla famosa Fontana di Nettuno, da palazzi storici e signorili come Palazzo Carafa di Nocera, Palazzo d’Aquino, Palazzo Caracciolo di Forino e da Chiese, come Santa Maria Incoronata (sottoposta al livello stradale), San Giorgio dei Genovesi, San Diego all’Ospedaletto e la Pietà dei Turchini che confina proprio con l’antico Palazzo del ‘700 che ospita al terzo piano NAPOLART.

Da quattro delle sue luminose camere si gode della vista della famosa Fontana di Nettuno e di Palazzo Reale. La struttura, inoltre, è poco distante dal Maschio Angioino, da Piazza del Plebiscito, dalla Basilica di San Francesco di Paola e, a seguire, dal lungomare con l’antico Borgo Marinaro e dal Castel dell’Ovo. Inoltre, con una breve passeggiata a piedi, è possibile inoltrarsi nella suggestiva Spaccanapoli ricca di  luoghi di interesse storico–culturale e presso San Gregorio Armeno, la via dei presepi. La strategica posizione del B&B offre ai suoi ospiti la possibilità di raggiungere in pochi minuti il Molo Beverello, punto di partenza per le isole di Ischia, Procida e Capri e la stazione della Metropolitana Toledo e Università. Inoltre, i Teatri San Carlo, Augusteo e Mercadante sono tutti nelle vicinanze e la zona sottostante NAPOLART è ricca di locali tipici della tradizione culinaria partenopea e perfetta per lo shopping.

Palazzo Sant’Anna

Situato a Gerace, il Palazzo Sant’Anna e un luogo ricco di storia e fascino. Costruito nel 1344 come Monastero per le Suore di Clausura, è stato recentemente ristrutturato e dispone di 10 camere, elegantemente arredate, dotate di ogni confort. L’ imponente struttura è proprio nel cuore del centro storico di Gerace, ed è collocato su una terrazza panoramica che permette di abbracciare con lo sguardo un lungo tratto di costa Jonica.

Gli ospiti saranno accolti in un ambiente raffinato e arredato con gusto e curato nei dettagli, per trascorrere un soggiorno immersi nella tranquillità all’interno di uno dei borghi più belli d’Italia, ricco di tesori artistici da scoprire.

it_ITItaliano