Aliano

Aliano (MT) è un piccolo borgo circondato dai calanchi, da scoprire lentamente, avvicinandosi alla sua storia antica e suggestiva. Conosciuto soprattutto per avere ospitato lo scrittore Carlo Levi, che qui visse qui gli anni del confino e, in seguito, scelse di farsi seppellire, questa cittadina conta circa novecento abitanti ed è il luogo dove è ambientata l’opera “Cristo si è fermato a Eboli”.

 

Il piccolo borgo di Aliano sorge a 555 metri di altezza, su uno sperone di roccia immerso nel suggestivo paesaggio solcato dai bianchi e imponenti calanchi, elementi naturali che avvolgono questa meta in una dimensione silenziosa e lunare. Dall’altura su cui è collocato, Aliano domina la Val d'Agri e il torrente Sauro e rientra nella Comunità Montana Collina Materana. Il paesino era conosciuto e frequentato come centro di scambio e di passaggio già dai Greci e dagli Etruschi, mentre nell'VIII secolo, presso le grotte della zona di fosso San Lorenzo, trovarono rifugio dei monaci basiliani sfuggiti alle persecuzioni in Oriente. Aliano, durante il medioevo fu un feudo appartenuto da diverse famiglie, tra cui i Sanseverino e i Carafa, importanti e ricchi proprietari terrieri che vantavano possedimenti in diverse regioni del Sud Italia. Inscindibilmente legato al borgo è la figura di Carlo Levi che scelse di ambientare proprio qui il suo libro Cristo si è fermato a Eboli (1945) e che presso Aliano trascorse il suo periodo di confino durante il regime fascista. Ad Aliano Carlo Levi ebbe modo di conoscerne la storia e di scoprirne l’anima pura e contadina: profondamente affascinato dai “suoi contadini” espresse nelle sue ultime volontà di essere seppellito nel paesino dove aveva riscoperto una realtà genuina legata al lavoro della terra e alle antiche usanze di una volta. Oggi la presenza dello scrittore è ancora forte nel borgo dove è possibile visitare tutti i luoghi citati, e aggirarsi tra le stradine in cui trovare alcune citazioni dell’opera.

Tour nei dintorni

Esplora il territorio

Dove dormire

Dove mangiare

it_IT