Fin da tempi antichissimi, il mondo dei rapaci ha esercitato un grande fascino sull’uomo che, già in epoca medievale si esercitò nell’antichissima pratica della falconeria, incentrata sullo stretto rapporto tra uomo e rapace.
I Sette venti del Pollino non è un’associazione di caccia e non prevede spettacoli con gli animali, ma – operando nel massimo rispetto della fauna locale – organizza itinerari coinvolgenti e interattivi in cui poter scoprire i segreti, le tecniche e le tradizioni che hanno reso la falconeria arte patrimonio dell’UNESCO.
Il percorso organizzato dai Sette venti non è impegnativo, richiede l’utilizzo di scarpe comode
Per finire, chi lo desidera, potrà terminare la propria esperienza con una degustazione gastronomica a base di prodotti tipici e approfondire ulteriormente la conoscenza del territorio del Parco Nazionale del Pollino, scoprendone anche i sapori e le tradizioni culinarie locali.